Crea sito
Vai al contenuto

Galleria Millon

  • Home
  • La Galleria Millon – Chi siamo
    • Il Manifesto
    • La Planimetria
  • Lo Staff
    • La Gallerista
    • La Divulgatrice
    • La Critica d’arte
    • Il Curatore
    • La Guida
    • L’Organizzatore di eventi
  • Contatti

Tag: made in italy

La fragile natura terrestre dell’uomo: intervista al fotografo Emanuele Mariotti

29/06/202016/12/2020 Federico Brentaro
La fragile natura terrestre dell’uomo: intervista al fotografo Emanuele Mariotti

Intervista al fotografo Emanuele Mariotti: la ricerca di intimità, il legame viscerale con la fotografia e il suo rapporto con il genere umano.

Inviato su Il CuratoreContrassegnato da tag emanuele mariotti, fotografia, intervista, made in italy

Escape di Corinna Corti: quando il fantasy incontra il tema LGBTQ+

26/06/202016/12/2020 Sara Ricciardi
Escape di Corinna Corti: quando il fantasy incontra il tema LGBTQ+

Due eredi educati a detestarsi, una prestigiosa accademia di psicocineti. Come si può scappare dagli obblighi imposti? Con coraggio e con amore.

Inviato su La Critica d’arteContrassegnato da tag corinna corti, escape, fantasy, made in italy, over the rainbow, pride, pubme, recensione

Asterisco Edizioni: il collettivo che unisce

24/06/202016/12/2020 Valentina Ceriani

L’intervista ad Asterisco Edizioni, il collettivo editoriale di Milano che tratta inclusività, femminismo e tematiche LGBT*IQ.

Inviato su La GalleristaContrassegnato da tag asterisco edizioni, editoria, editoria indipendente, lgbt, lgbtiq, made in italy

Millon Comics & Pride

22/06/202016/12/2020 Marta Gulinelli
Millon Comics & Pride

Un pride immaginario, bidimensionale ma movimentato, tra le pagine dei libri dei migliori fumettisti italiani degli ultimi anni.

Inviato su Il Curatore, La Critica d’arteContrassegnato da tag comics, giopota, graphic novel, leo ortolani, lgbt, luca vanzella, made in italy, pride, zerocalcare

Parla come mangi: accorgimenti per una lingua commestibile

19/06/202016/12/2020 Martina Boninsegna

Il modo in cui utilizziamo la lingua rispecchia la società, cerchiamo dunque di non abusare di anglismi e di utilizzare un linguaggio inclusivo.

Inviato su La DivulgatriceContrassegnato da tag Alma Sabatini, impoverimento lessicale, itanglese, lingua italiana, made in italy, parla come mangi, parole, Zanichelli

Christina Georgina Rossetti e la sua ingannevole semplicità

17/06/202016/12/2020 Chiara Nizzi

Vita e poesia di una donna troppo complessa per il suo tempo e del messaggio segreto racchiuso nella sua opera.

Inviato su La DivulgatriceContrassegnato da tag Christina Georgina Rossetti, gabriele rossetti, italia, letteratura, made in italy, poesia

Fantascienza italiana per nuovi esploratori del fantastico

15/06/202016/12/2020 Jenny Scheiding
Fantascienza italiana per nuovi esploratori del fantastico

Alla scoperta della fantascienza italiana: un mondo da esplorare e capire, da Ariosto a Calvino.

Inviato su La DivulgatriceContrassegnato da tag dino buzzati, fantascienza, italo calvino, letteratura, made in italy

Dalla fame alla sazietà: un libro di Andrea Segrè e Alberto Grossi sulla storia alimentare italiana

12/06/202016/12/2020 Giulia Dalla Gassa
Dalla fame alla sazietà: un libro di Andrea Segrè e Alberto Grossi sulla storia alimentare italiana

La recensione di un libro che, ripercorrendo il passato, illustra le radici gastronomiche degli italiani e i loro sviluppi.

Inviato su La Critica d’arteContrassegnato da tag Alberto Grossi, Andrea Segrè, Dalla fame alla sazietà, made in italy, recensione, Sellerio

Un viola forte, acceso, vivace: intervista a Viola Bartoli

10/06/202014/09/2020 Marta Gulinelli
Un viola forte, acceso, vivace: intervista a Viola Bartoli

Intervista alla giovane illustratrice emergente Viola Bartoli: il suo percorso formativo, le collaborazioni nel mondo dell’editoria illustrata e i progetti futuri.

Inviato su Il CuratoreContrassegnato da tag editoria, fumetto, illustratori italiani, illustrazione, intervista, made in italy, viola bartoli

La vera storia di Berio e Calvino: l’opera lirica e il suo superamento

08/06/202016/12/2020 Giulia Cechet
La vera storia di Berio e Calvino: l’opera lirica e il suo superamento

Un percorso dialettico per scoprire La vera storia: l’opera lirica non convenzionale, frutto della collaborazione tra Luciano Berio e Italo Calvino.

Inviato su La DivulgatriceContrassegnato da tag berio, calvino, italo calvino, la vera storia, made in italy, opera lirica

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
instagram
Facebook
twitter
goodreads
spotify
Orgogliosamente fornito da WordPress | Tema: Libre 2 di Automattic.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso