Crea sito
Vai al contenuto

Galleria Millon

  • Home
  • Galleria Millon – Chi siamo
    • Il Manifesto
    • La Planimetria
  • Lo Staff
    • La Gallerista
    • La Divulgatrice
    • La Critica d’arte
    • Il Curatore
    • La Guida
    • L’Organizzatore di eventi
  • Contatti

Categoria: La Divulgatrice

L’arte è visione, e ha bisogno di uno sguardo. Ma a volte la linea invisibile che congiunge il nostro occhio all’opera rischia di attorcigliarsi, e i significati di perdersi. La Divulgatrice sbroglia la matassa e spiana il campo affinché la nostra visuale possa essere limpida. Alla Divulgatrice sono affidate le mostre temporanee. Ogni mese, in questa sezione, verranno riportati articoli e storie diversi tra loro, ma accomunati da un unico tema: differenti le prospettive, identica la chiarezza.

Il tema di dicembre è Alcolici.

Riflessioni oltre la Necropoli di Boris Pahor: la travagliata storia dei triestini sloveni e italiani

05/08/202205/08/2022 Giulia Cechet

A partire dall’opera e dalla storia dell’autore, triestino di lingua slovena, alcune riflessioni a proposito della convivenza di due identità linguistiche e culturali su uno stesso territorio.

Inviato su La DivulgatriceContrassegnato da tag Boris Pahor, galleria millon, Necropoli, Slovenia, trieste

La lingua è potere: accorgimenti per un uso non discriminatorio dell’italiano

01/04/202231/03/2022 Martina Boninsegna

L’importanza di scegliere e utilizzare le parole correttamente per contribuire alla giusta rappresentazione della società

Inviato su La DivulgatriceContrassegnato da tag galleria millon, italiano, lingua italiana, parla come mangi, viola ardone

La “legge asciutta”: il proibizionismo russo che fece dell’alcol un simbolo dell’identità nazionale

06/12/202104/12/2021 Giulia Cechet
La “legge asciutta”: il proibizionismo russo che fece dell’alcol un simbolo dell’identità nazionale

Come ai russi fu proibito di bere per ben due volte, nel corso della storia, e come riuscirono comunque a tenere alto il tasso alcolico.

Inviato su La DivulgatriceContrassegnato da tag Alcolici, legge asciutta, proibizionismo russo, russia, Venedikt Erofeev

Sogno di una notte di mezz’estate: dove il mondo onirico si fa realtà

01/11/202131/10/2021 Jenny Scheiding

Un’analisi di una delle commedie più conosciute e rappresentate di William Shakespeare, dove ignari amanti si trovano catapultati nel mondo del Popolo fatato, fatto di sogno e magia.

Inviato su La DivulgatriceContrassegnato da tag commedia, letteratura inglese, shakespeare, sogno, sogno di una notte di mezza estate, teatro

Le folli: storie di donne internate

11/10/202111/10/2021 Martina Boninsegna
Le folli: storie di donne internate

Il racconto della malattia mentale attraverso lo sguardo di alcune protagoniste può essere un modo per avvicinarsi a questa complicata tematica.

Inviato su La DivulgatriceContrassegnato da tag bianca oltre le mura, salute mentale, spettacolo teatrale, teatro

Bo Burnham: Inside e la mente che crea, nonostante tutto

04/10/202103/10/2021 Marta Gulinelli

Tra finzione e realtà, la mente umana si affida alla creazione artistica per sopravvivere alla sua stessa distruzione.

Inviato su La DivulgatriceContrassegnato da tag galleria millon, recessi della mente

Walden o Vita nei boschi: la fuga nella Natura come cura del (e dal) mondo

24/09/202123/09/2021 Jenny Scheiding

Un approfondimento su un grande classico, sempre attuale, della letteratura americana. Qual è la sua eredità e quali insegnamenti possiamo trarne.

Inviato su La DivulgatriceContrassegnato da tag fuga, galleria millon, natura, via di fuga, vita nei boschi, walden

Sylvia Plath, tra insoddisfazione e desiderio

20/09/202119/09/2021 Valentina Ceriani

Sylvia Plath e la morte come via di fuga dalle aspettative.

Inviato su La DivulgatriceContrassegnato da tag depressione, letteratura americana, poesia, poesia contemporanea, sylvia plath, via di fuga

Fuga in Portogallo: Saramago e la viaggiatrice alla scoperta dell’Algarve

17/09/202114/09/2021 Martina Boninsegna
Fuga in Portogallo: Saramago e la viaggiatrice alla scoperta dell’Algarve

La parte meridionale del Portogallo rappresenta una perfetta via di fuga: tre racconti.

Inviato su La DivulgatriceContrassegnato da tag Algarve, Portogallo, Saramago, viaggio, viaggio in solitaria, Vie di fuga

Mikhail Baryšnikov: un danzatore in fuga, alla ricerca della libertà artistica

10/09/202109/09/2021 Giulia Cechet

Tra rimpianto e desiderio di osare, la fuga di Mikhail Baryšnikov: una delle più celebri dell’Unione Sovietica.

Inviato su La DivulgatriceContrassegnato da tag balletto, danza, fuga, Mikhail Baryšnikov, via di fuga

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
instagram
Facebook
twitter
goodreads
spotify
Orgogliosamente fornito da WordPress | Tema: Libre 2 di Automattic.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso