Crea sito
Vai al contenuto

Galleria Millon

  • Home
  • La Galleria Millon – Chi siamo
    • Il Manifesto
    • La Planimetria
  • Lo Staff
    • La Gallerista
    • La Divulgatrice
    • La Critica d’arte
    • Il Curatore
    • La Guida
    • L’Organizzatore di eventi
  • Contatti

Autore: Chiara Nizzi

Evolvere con stile: La regina degli scacchi

18/01/202118/01/2021 Chiara Nizzi
Evolvere con stile: La regina degli scacchi

Analisi alternativa della metamorfosi di Beth nella serie TV La regina degli scacchi: quando lo stile diventa strumento narrativo.

Inviato su La DivulgatriceContrassegnato da tag anya taylor-joy, evoluzione, la regina degli scacchi, metamorfosi, netflix, serie tv

The Boys: i sette peccati capitali dei supereroi

21/12/202011/01/2021 Chiara Nizzi
the boys supereroi

Analisi di The Boys. I Sette si travestono da (super) vizi capitali.

Inviato su La Critica d’arteContrassegnato da tag recensione, serie tv, supereroi, the boys, vizi (e virtù)

Tr3censioni: serie TV dell’altro mondo

09/11/202017/12/2020 Chiara Nizzi

Al di là di tutto, novembre è il mese del binge watching! Vi proponiamo le recensioni di tre serie tv… belle da morire!

Inviato su La Critica d’arteContrassegnato da tag after life, al di là, aldilà, recensione, serie tv, the good life, tr3censi, upload

END. Elisabeth: una graphic novel in sospeso

02/11/202017/12/2020 Chiara Nizzi
END. Elisabeth: una graphic novel in sospeso

END di BAO Publishing, la graphic novel sull’aldilà che fatica a uscire dal proprio limbo.

Inviato su Il Curatore, La Critica d’arteContrassegnato da tag al di là, aldilà, anna merli, bao publishing, barbara canepa, end, end elisabeth, graphic novel, recensione

Magici spunti di lettura: le leggendarie origini della magia che popola la cultura pop e i libri giusti per conoscerle meglio

21/10/202016/12/2020 Chiara Nizzi

La magia nei racconti di ieri e di oggi, tra saghe, miti, superstizioni e narrativa contemporanea.

Inviato su La DivulgatriceContrassegnato da tag galleria millon, leggende, magia, miti, origini della magia

Il ruolo della periferia nel Bildungsroman di Hanif Kureishi

07/09/202016/12/2020 Chiara Nizzi
Il ruolo della periferia nel Bildungsroman di Hanif Kureishi

Da un’opera di Hanif Kureishi: Il Budda delle periferie, un percorso attraverso la Londra dei sobborghi e il loro simbolismo.

Inviato su La Critica d’arteContrassegnato da tag Bompiani, hanif kureishi, il budda delle periferie, letteratura straniera, periferia, recensione

La macchia mongolica: un diario di viaggio sulle tracce di un passato presente

21/08/202016/12/2020 Chiara Nizzi
la macchia mongolica

Caterina Zamboni, autrice de La macchia mongolica, ci racconta di sé e della terra che le è rimasta impressa sulla pelle.

Inviato su La DivulgatriceContrassegnato da tag asia, buddhismo, caterina zamboni, la macchia mongolica, macchia mongolica, mongolia, religione, viaggio

H.P. Lovecraft e l’orrore cosmico degli abissi

08/07/202016/12/2020 Chiara Nizzi

Cos’hanno in comune l’oceano e l’universo? H.P. Lovecraft risponderebbe che entrambi nascondono orrori indicibili. Lui però li ha raccontati.

Inviato su La DivulgatriceContrassegnato da tag Cthulhu, dagon, fantascienza, galleria millon, H.P. Lovecraft, horror, mare, oceano, universo

Christina Georgina Rossetti e la sua ingannevole semplicità

17/06/202016/12/2020 Chiara Nizzi

Vita e poesia di una donna troppo complessa per il suo tempo e del messaggio segreto racchiuso nella sua opera.

Inviato su La DivulgatriceContrassegnato da tag Christina Georgina Rossetti, gabriele rossetti, italia, letteratura, made in italy, poesia

Il Parmigiano: un formaggio per (lettori) buongustai

05/06/202016/12/2020 Chiara Nizzi
IL PARMIGIANO: UN FORMAGGIO PER (LETTORI) BUONGUSTAI

Un viaggio di gastronomia letteraria sulle tracce del Parmigiano Reggiano, da Boccaccio a Tolstoj, passando per Collodi e Stevenson.

Inviato su La DivulgatriceContrassegnato da tag boccaccio, cibo, collodi, formaggio, letteratura, letteratura italiana, letteratura straniera, made in italy, nobel, parmigiano, parmigiano reggiano, stevenson, tolstoj
instagram
Facebook
twitter
goodreads
spotify
Orgogliosamente fornito da WordPress | Tema: Libre 2 di Automattic.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso