Crea sito
Vai al contenuto

Galleria Millon

  • Home
  • La Galleria Millon – Chi siamo
    • Il Manifesto
    • La Planimetria
  • Lo Staff
    • La Gallerista
    • La Divulgatrice
    • La Critica d’arte
    • Il Curatore
    • La Guida
    • L’Organizzatore di eventi
  • Contatti

Tag: recensione

Le transizioni di Pajtim Statovci: il racconto di una metamorfica generazione

20/01/202118/01/2021 Jenny Scheiding
le transizioni pajtim statovci

Recensione di Le transizioni, romanzo che sviscera l’identità sessuale e quella nazionale attraverso l’istrionica affermazione di sé del protagonista

Inviato su La Critica d’arteContrassegnato da tag albania, le transizioni, metamorfosi, pajtim statovci, queer, recensione, Sellerio

Lo spazio tra le cose di Antonio Benforte

11/01/202111/01/2021 Martina Boninsegna
Lo spazio tra le cose di Antonio Benforte

Il racconto di un trasloco per mostrare quanto a ogni scelta fatta nel corso della vita corrisponda una metamorfosi personale.

Inviato su La Critica d’arteContrassegnato da tag antonio benforte, letteratura, letteratura italiana, lo spazio tra le cose, metamorfosi, recensione

Candy di Mian Mian: dipendenze, abusi e amori acidi

23/12/202023/12/2020 Federico Brentaro
Candy di Mian Mian: dipendenze, abusi e amori acidi

Candy di Mian Mian è un romanzo che scava a fondo nella Cina underground della fine del XX secolo.

Inviato su La Critica d’arteContrassegnato da tag candy, cina, dipendenze, letteratura cinese, mian mian, recensione, vizi (e virtù)

The Boys: i sette peccati capitali dei supereroi

21/12/202011/01/2021 Chiara Nizzi
the boys supereroi

Analisi di The Boys. I Sette si travestono da (super) vizi capitali.

Inviato su La Critica d’arteContrassegnato da tag recensione, serie tv, supereroi, the boys, vizi (e virtù)

Il porto proibito: un’imperdibile graphic novel

09/12/202012/12/2020 Jenny Scheiding

Recensione del Porto proibito, perla del panorama del fumetto italiano, firmato dal duo Teresa Radice e Stefano Turcone.

Inviato su Il Curatore, La Critica d’arteContrassegnato da tag bao publishing, fumetto, graphic novel, il porto proibito, recensione, stefano turconi, teresa radice, vizi (e virtù)

Tr3censioni: serie TV dell’altro mondo

09/11/202017/12/2020 Chiara Nizzi

Al di là di tutto, novembre è il mese del binge watching! Vi proponiamo le recensioni di tre serie tv… belle da morire!

Inviato su La Critica d’arteContrassegnato da tag after life, al di là, aldilà, recensione, serie tv, the good life, tr3censi, upload

END. Elisabeth: una graphic novel in sospeso

02/11/202017/12/2020 Chiara Nizzi
END. Elisabeth: una graphic novel in sospeso

END di BAO Publishing, la graphic novel sull’aldilà che fatica a uscire dal proprio limbo.

Inviato su Il Curatore, La Critica d’arteContrassegnato da tag al di là, aldilà, anna merli, bao publishing, barbara canepa, end, end elisabeth, graphic novel, recensione

Il Maestro e Margherita: la magia di rivoluzionare la società

16/10/202016/12/2020 Giulia Cechet

Un rapido percorso attraverso gli eventi straordinari di Il Maestro e Margherita, il romanzo di Bulgakov in cui il Diavolo e la magia riescono a rivoluzionare la società.

Inviato su La DivulgatriceContrassegnato da tag bulgakov, diavolo, il maestro e margherita, magia, mosca, recensione, russia

Città sommersa, il racconto di una mancanza

14/09/202016/12/2020 Jenny Scheiding
Città sommersa, il racconto di una mancanza

Marta Barone ci regala un romanzo sugli anni di piombo alla ricerca della verità sul padre.

Inviato su La Critica d’arteContrassegnato da tag anni di piombo, città sommersa, letteratura, letteratura italiana, marta barone, periferia, premio strega, recensione

Il ruolo della periferia nel Bildungsroman di Hanif Kureishi

07/09/202016/12/2020 Chiara Nizzi
Il ruolo della periferia nel Bildungsroman di Hanif Kureishi

Da un’opera di Hanif Kureishi: Il Budda delle periferie, un percorso attraverso la Londra dei sobborghi e il loro simbolismo.

Inviato su La Critica d’arteContrassegnato da tag Bompiani, hanif kureishi, il budda delle periferie, letteratura straniera, periferia, recensione

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
instagram
Facebook
twitter
goodreads
spotify
Orgogliosamente fornito da WordPress | Tema: Libre 2 di Automattic.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso