Crea sito
Vai al contenuto

Galleria Millon

  • Home
  • La Galleria Millon – Chi siamo
    • Il Manifesto
    • La Planimetria
  • Lo Staff
    • La Gallerista
    • La Divulgatrice
    • La Critica d’arte
    • Il Curatore
    • La Guida
    • L’Organizzatore di eventi
  • Contatti

Tag: letteratura italiana

Lo spazio tra le cose di Antonio Benforte

11/01/202111/01/2021 Martina Boninsegna
Lo spazio tra le cose di Antonio Benforte

Il racconto di un trasloco per mostrare quanto a ogni scelta fatta nel corso della vita corrisponda una metamorfosi personale.

Inviato su La Critica d’arteContrassegnato da tag antonio benforte, letteratura, letteratura italiana, lo spazio tra le cose, metamorfosi, recensione

Tr3censioni dall’Al-di-là: tre libri che travalicano il reale

23/11/202017/12/2020 Marta Gulinelli
Tr3censioni dall’al-di-là: tre libri che travalicano il reale

Come è fatto ciò che sta al di là della realtà? Come al solito, la risposta la troviamo in un libro. Anzi, in tre.

Inviato su La Critica d’arteContrassegnato da tag al di là, aldilà, daniele benati, letteratura, letteratura cinese, letteratura italiana, letteratura russa, osip mandelstam, tr3censioni, tre recensioni, yu hua

Città sommersa, il racconto di una mancanza

14/09/202016/12/2020 Jenny Scheiding
Città sommersa, il racconto di una mancanza

Marta Barone ci regala un romanzo sugli anni di piombo alla ricerca della verità sul padre.

Inviato su La Critica d’arteContrassegnato da tag anni di piombo, città sommersa, letteratura, letteratura italiana, marta barone, periferia, premio strega, recensione

Il Parmigiano: un formaggio per (lettori) buongustai

05/06/202016/12/2020 Chiara Nizzi
IL PARMIGIANO: UN FORMAGGIO PER (LETTORI) BUONGUSTAI

Un viaggio di gastronomia letteraria sulle tracce del Parmigiano Reggiano, da Boccaccio a Tolstoj, passando per Collodi e Stevenson.

Inviato su La DivulgatriceContrassegnato da tag boccaccio, cibo, collodi, formaggio, letteratura, letteratura italiana, letteratura straniera, made in italy, nobel, parmigiano, parmigiano reggiano, stevenson, tolstoj

Premio Nobel per la letteratura italiana: tra rivalità e reginette del trash

01/06/202016/12/2020 Jenny Scheiding

Un viaggio nella letteratura italiana, i sei Nobel: Carducci, Deledda, Pirandello, Quasimodo, Montale e Fo.

Inviato su La DivulgatriceContrassegnato da tag dario fo, eugenio montale, giosue carducci, grazia deledda, letteratura, letteratura italiana, luigi pirandello, made in italy, premio nobel, salvatore quasimodo
instagram
Facebook
twitter
goodreads
spotify
Orgogliosamente fornito da WordPress | Tema: Libre 2 di Automattic.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso